
Superbonus 110%
Il governo ha deciso di prorogare al 2023 il Superbonus 110%, che comprende varie forme d’incentivo per la riqualificazione energetica degli edifici. SGC è un General Contractor che nasce proprio con questo obiettivo: consentire agli utenti di tutta Italia di ristrutturare utilizzando il Superbonus 110%, e gli altri Bonus Edili, nel rispetto di ogni regola e col massimo vantaggio in termini d’economicità, efficienza e resa estetica dell’edificio.
Che cos’è il Superbonus 110%
Importante incentivo fiscale introdotto dal governo italiano attraverso il Decreto Rilancio, nel 2020, e recentemente esteso fino alla fine del 2023, il Superbonus 110% si applica a diversi interventi volti al miglioramento della classe energetica della propria abitazione, e comprende quindi al suo interno anche altri bonus: Bonus facciate, Ecobonus e Sismabonus. Tale strumento permette di accedere ad una detrazione fiscale del 110% per i lavori effettuati a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2023, necessari al fine di adeguare la classe energetica della propria abitazione a quanto previsto dalle norme vigenti. Sono due i requisiti fondamentali per poter accedere al Superbonus 110%. L’intervento deve:- riguardare immobili già esistenti (le nuove costruzioni non possono beneficiare del bonus)
- assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche (ad esempio, dalla D alla B) anche congiuntamente ad altri interventi previsti dall’Ecobonus. Quando ciò non dovesse essere possibile, è necessario ottenere comunque il passaggio alla classe energetica più alta (ad esempio, da A3 ad A4)
Gli interventi ammessi
SGC è al fianco del cliente nello svolgimento di qualunque intervento possa rientrare nel Superbonus 110%. Lo è dal punto di vista esecutivo, ma anche dal punto di vista fiscale. Per capire quale intervento può essere detratto sfruttando la misura, è necessario partire da un concetto: il Superbonus 110% è utilizzabile se, nel corso di una ristrutturazione, viene eseguito almeno uno tra i due interventi cosiddetti trainanti:- interventi di isolamento termico sugli involucri (cappotto)
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni o sulla singola unità immobiliare
- interventi antisismici (la detrazione del Sismabonus è stata elevata al 110%)
- interventi di efficientamento energetico
- installazione di impianti fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
I Bonus Edili
SGC si occupa anche delle detrazioni fiscale e dell’esecuzione dei lavori relativi agli altri bonus edili.Bonus facciate, cos’è e requisiti
Il Bonus facciate è un incentivo statale che copre il 90% delle spese sostenute per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura. Oltre a questo, i requisiti di accesso alla detrazione fiscale sono relativi anche alle differenti zone in cui è ubicato l’edificio in questione. Si tratta di:- zone interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale (zona A)
- altre parti del territorio edificate in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% ella superficie fondiaria, e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq (zona B).
Ecobonus, cos’è e requisiti
L’Ecobonus è, nello specifico, l’incentivo stabilito dal governo per favorire la riqualificazione e il miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione, tramite una detrazione del 50-65%. Il bonus può essere richiesto da privati cittadini, ma anche da condomìni, cooperative, onlus, Iacp e associazioni sportive dilettantistiche. Copre interventi effettuati su parti comuni dell’edificio e singole unità immobiliari possedute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, e relativi a:- infissi, schermature solari e caldaie a biomassa e a condensazione (50%)
- pompe di calore, coibentazioni dell’involucro opaco, scaldacqua a pompa di calore, sistemi di building automation, collettori solari per produrre acqua calda, generatori ibridi
Sismabonus, cos’è e requisiti
Il Sismabonus e un incentivo stanziato dal governo per interventi di messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e degli edifici produttivi siti in zona di rischio sismico 1, 2 e 3. Riguarda spese effettuate nel periodo che va dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Gli interventi coperti dal bonus sono relativi a parti comuni dell’edificio e singole unità immobiliari possedute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa. Nello specifico parliamo di:
- interventi sismici generici
- con riduzione di una o due classi di rischio sismico
- fabbricati demoliti e ricostruiti da imprese costruttrici e venduti entro 18 mesi
Cosa possiamo fare per te
Noi di SGC siamo in grado di ottimizzare tutti i processi di costruzione in termini di tempi e di costi, e di diversificare le responsabilità tecniche e fiscali di un progetto edilizio caratterizzato da agevolazioni fiscali come - per l’appunto - i bonus edilizi. Dopo aver effettuato una valutazione tecnica e fiscale del progetto, ci occupiamo della progettazione e dell'individuazione dei professionisti da coinvolgere, della gestione delle pratiche e dei permessi, della pianificazione dei lavori, del loro svolgimento, e della gestione delle pratiche tecniche e fiscali richieste dal bonus di riferimento. Coordinando tutte le professionalità che interverranno nel processo di costruzione o ristrutturazione, e selezionando accuratamente i sub contractor, i professionisti e i fornitori, coordiniamo le tempistiche di lavorazione e di consegna contribuendo a garantire un risparmio dei costi. Affidandosi a SGC il committente può dunque contare su un unico interlocutore, e a ha la garanzia di un lavoro certosino eseguito nei tempi e nei costi concordati.
Contattaci
Compila il form per richiedere informazioni, sopralluoghi e preventivi gratuiti per interventi di ristrutturazione in tutta Italia
INVIA UNA MAIL